//

E-commerce: le tendenze del 2021 in Italia

6 mins read
Inizia la lettura

L’e-commerce è diventato progressivamente fondamentale per chiunque voglia vendere o acquistare online: ha cambiato completamente il modo di fare shopping, dando un mood nuovo alle attività commerciali in tutto il mondo, e nel corso degli anni si è evoluto in modo profondo.
Ciò che diventa ora fondamentale per aziende e imprenditori che mirano ad avere successo online, è imparare a gestire al meglio un’attività di e-commerce, soprattutto in un momento di grandi cambiamenti nel panorama italiano e internazionale.

Che cos’è esattamente l’e-commerce e come si integra con i negozi tradizionali

Partiamo dalle basi e dalle definizioni. Per e-commerce si intende concettualmente il commercio elettronico: l’attività di acquisto e vendita di prodotti o servizi su Internet. Con l’aiuto di Internet, le persone possono acquistare e vendere praticamente qualsiasi tipo di prodotto o servizio, dai libri all’elettronica, dall’abbigliamento ai software, dai mobili ai medicinali. L’e-commerce fornisce alle persone una piattaforma per acquistare o vendere quello che vogliono, quando vogliono. L’italiano, da sempre tradizionalista, ha reagito con un inaspettato entusiasmo a questa modernizzazione negli acquisti, adeguandosi ad ampio spettro alla nuova piega che sta prendendo il settore della vendita.

Fino alla nascita dei primi e-commerce, la forma di commercio dominante era infatti naturalmente quella fisica: il tipico negoziante italiano a gestire i suoi clienti in un locale commerciale regolarmente aperto. Le attività fisiche non smettono di essere popolari: punti vendita al dettaglio che hanno almeno una sede fisica e che restano fedeli allo scambio relazionale oltre che alla compravendita. Il concetto di negozio alla vecchia maniera sta tuttavia lasciando via via posto all’e-commerce: in senso evolutivo, la maggior parte dei negozi fisici si stanno trasformando in negozi di e-commerce, o stanno ampliando la loro vendita da esclusivamente offline a offline e online.


Con Sendcloud, la piattaforma di spedizioni #1 in Europa, risparmi tempo e denaro!

Bestand:SendCloud.svg - Wikipedia

In tutta Europa stanno infatti fortemente crescendo i modelli di commercio che integrano online e offline: un esempio virtuoso è IKEA, che oggi offre un modello integrato tra negozio fisico e piattaforma digitale in tutti i Paesi europei. Questa tendenza richiede naturalmente alle imprese l’implementazione della propria presenza online e lo spostamento sul web delle principali operazioni dell’attività.

L’esplosione dell’e-commerce

Dando uno sguardo ai numeri, è evidente che stiamo assistendo ad una evoluzione esponenziale destinata a continuare a crescere. La ricerca dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano mostra infatti come in Italia il numero dei consumatori online sia cresciuto di oltre 2 milioni durante il 2020, e ad oggi il numero di italiani che acquistano online con una certa frequenza è arrivato addirittura a 29 milioni, quasi la metà della popolazione.

In Italia, a primeggiare nella lista dei siti di e-commerce più visitati nel 2020 è stato Amazon.it, seguito da eBay Italia e, con un po´ di stacco, Mediaworld.it, Unieuro.it e AliExpress.it: a dominare il mercato sono quindi al momento, come ci si può aspettare, le grandi e grandissime aziende internazionali. Non va tuttavia sottovalutata la rilevanza che le piccole aziende possono avere nel mercato e-commerce se in grado di costruire una strategia efficace per il proprio business, che tenga conto di competitor e tendenze del settore.

e commerce statistic id738344 number of visits of leading e commerce websites in italy 2020

Analizzando vari rapporti, possiamo notare come la crescita dell’e-commerce riguardi tutti mercati europei. Per la precisione, l’Europa occidentale, Italia inclusa, ha rappresentato la più alta crescita dell’e-commerce in questi ultimi anni. Con l’aumento della penetrazione e dell’accessibilità ad Internet, sempre più persone possono beneficiare della maggior parte dei servizi online, compreso l’e-commerce.

Secondo il report di Eurostat 2020 relativo al 2019, hanno fatto acquisti online il 63% delle persone tra i 16 e i 74 anni mentre, range di età nel quale la penetrazione di Internet rappresenta l’88%. Non in tutta Europa i livelli di utilizzo dell’e-commerce sono però gli stessi: Regno Unito, Danimarca, Germania e Nord Europa presentano un’alta percentuale di consumatori abituati a fare acquisti online, e presentano un servizio postale molto ben sviluppato che può sostenere questo tipo di commercio, mentre nazioni come ad esempio Romania e Bulgaria sono più indietro per quanto riguarda lo sviluppo del commercio digitale, anche a causa di un sistema di infrastrutture meno efficiente.

In ogni caso, in tutti i paesi europei, l’e-commerce è diventato pane quotidiano nella vita di tutti i giorni, cambiando drasticamente le abitudini delle persone. Un esempio pratico? Qui in Italia nei primi sei mesi del 2021, 5 italiani su 6 hanno fatto shopping su internet almeno una volta al mese, pari al 5% in più di acquirenti digitali rispetto al 2020.
Si prevede che il settore dell’e-commerce romperà la contabilità netta per una crescita a due cifre in tutte le località del mondo. I più alti tassi di crescita del mercato si riscontrano al momento nelle regioni dell’Asia-Pacifico e dell’America Latina, dove negli ultimi due anni il successo nel mercato dell’e-commerce è vorticosamente aumentato. Ciò è anche legato alla via via maggiore diffusione delle opzioni di pagamento digitale in queste regioni. Ad oggi, circa il 22% delle persone nel mondo fa acquisti online.

Principali cause dell’esplosione

Ma quali sono i fattori considerati propositivi per la crescita dell’e-commerce a livello globale in un breve lasso di tempo?

  • L’aumento dell’uso dei dispositivi mobili

Non possiamo negare che gli e-shop abbiano avuto il loro trampolino di lancio nell’aumento dell’uso dei dispositivi mobili. In questo modo le persone sono più facilitate a comprare e vendere su internet in modo semplice e istantaneo, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Migliorando e facilitando anche i metodi di pagamento, le vendite sul web sono state rese sicure e semplici da effettuare: le aziende di e-commerce si affidano vari sistemi di pagamento, integrandoli nelle loro applicazioni mobili.

Gli italiani sembrano prediligere PayPal come metodo di pagamento, seguito dalla cara vecchia carta di credito: PayPal è infatti particolarmente adatto per gli acquisti da mobile, inviando il codice di verifica per il pagamento direttamente sul cellulare. I clienti sono quindi ora più che mai agganciati ai propri dispositivi mobili con le dita pronte a pagare.

e commerce pexels photomix company 230544
  • Target di preferenza dei clienti

È di nuovo grazie all’aumento nell’utilizzo di internet da parte di tutta la popolazione globale, e alle conseguenti ricerche online degli utenti, che le aziende di e-commerce riescono oggi a tenere traccia delle preferenze dei consumatori, traendone osservazioni notevoli e preziose per gli affari. Queste osservazioni si trasformano in idee di business e quindi in modelli di vendita al dettaglio: in questo le aziende sono in grado di costruire una strategia di lungo periodo per aumentare le vendite del proprio e-commerce a livello nazionale e, perché no, anche a livello globale.

  • Esperienze dei consumatori migliorate

Rendere l’esperienza di acquisto la più semplice ed efficiente possibile per il consumatore, è fondamentale per il successo di un’attività di vendita online: con le possibilità offerte dal digitale, questo è più che fattibile. Un caricamento più veloce della pagina web, la personalizzazione dell´esperienza del cliente suggerendo articoli complementari a quelli già acquistati, la vendita dei prodotti direttamente sulle pagine social dell´azienda e un utilizzo trasparente dei dati del consumatore, sono tutti elementi che nel 2021 diventano fondamentali per migliorare l´esperienza del cliente, aumentando così le vendite.

  • Il risparmio legato all’e-commerce

Infine, non si può non dare il giusto peso al fatto che la crescita dell’e-commerce dipenda anche dal risparmio dei costi di gestione che un’attività di e-commerce comporta rispetto a un’attività di commercio fisico. A differenza dei negozi tradizionali, anche considerando i costi legati alla creazione e al mantenimento di un sito web, e quelli legati alle spedizioni, è relativamente più economico aprire un negozio online rispetto a uno fisico. Inoltre, i negozi di e-commerce sono accessibili da qualunque parte del mondo, permettendo di ampliare la tua clientela in termini potenzialmente globali.

  • L’influenza della pandemia

Il COVID-19 ha indubbiamente giocato un ruolo importante nella recente esplosione della popolarità degli e-commerce: se infatti in Italia per il 44% della popolazione i comportamenti di acquisto online sono rimasti invariati, per il 31% l’utilizzo delle piattaforme di shopping online è invece aumentato. La comodità di poter fare acquisti da casa in tutta sicurezza, anche quando i negozi fisici erano chiusi, ha sicuramente segnato un aumento di popolarità dell’e-commerce, in Italia come nel resto del mondo.

e commerce statistic id1111032 e commerce purchase frequency during the coronavirus outbreak in italy in march 2020

Se a questo punto ti stai domandando “Come posso lanciare un e-commerce di successo?”, devi sapere che quando si analizza il livello di concorrenza esistente nel settore dell’e-commerce, lanciare un negozio sul web richiede una buona strategia. Ci sono molti modi per avviare un negozio di e-commerce, ma uno efficace che consente di risparmiare sui costi e garantisce un ottimo supporto è utilizzare una piattaforma di e-commerce ben strutturata, come la soluzione offerta da IONOS. Una piattaforma di e-commerce è una soluzione software che consente alle aziende di creare e gestire vetrine online. Una vetrina è una proposta commerciale rivolta a un cliente o a un’azienda relativa alla vendita di prodotti e servizi. Queste piattaforme forniscono tutto ciò di cui un’azienda ha bisogno per vendere online: si tratta di spazi già strutturati per il commercio online, capaci quindi di minimizzare il costo della creazione di uno spazio ad hoc per la tua attività.

e commerce pexels nataliya vaitkevich 6214474

Vantaggi di una piattaforma di e-commerce

Con l’ascesa dell’e-commerce nel nostro paese e nel mondo, aumenta l’interesse per i domini web correlati alla vendita online: attualmente c’è un’immensa domanda in tutto il mondo di domini aventi parole chiave relative all’e-commerce. Gli individui e le aziende coinvolte nel mondo del commercio online desiderano un dominio premium di una sola parola che si possa brandizzare.
Gestire un negozio di e-commerce utilizzando una piattaforma di e-commerce ti aiuta a commercializzare e gestire la tua attività su scala globale, minimizzando i costi e massimizzando sicurezza ed efficienza.

Latest from Business

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z