/

Dall’antichità all’Illuminismo: l’Etica valore universale. E oggi?

5 mins read

Per migliaia di anni gli esseri umani si sono interrogati su cosa sia giusto o sbagliato e quali principi etici dovrebbero guidare i responsabili delle decisioni nella loro condotta, soprattutto negli affari pubblici. In vista delle elezioni di settembre, proviamo a fare un passo di lato e a dare uno sguardo al concetto di etica.

Etica, una quetione aperta

Ultimamente Blerim Mustafa, candidato e ricercatore post-laurea presso il Dipartimento di Politica e Relazioni Internazionali dell’Università di Leicester, ha scritto proprio dell’importanza dell’etica e sulle conquiste della nostra società a proposito di diritti umani. 

L’etica potrebbe essere intesa come l’insieme di principi e valori morali che dotano gli individui della capacità intellettuale e psicologica di valutare come agire o astenersi dall’agire in situazioni in cui l’azione o l’omissione potrebbe causare danni alle persone e generare impatti negativi a lungo termine. Per il filosofo tedesco del XVIII secolo Immanuel Kant lil concetto di etica va oltre e:

“fornisce una materia, un fine della ragione pura che presenta anche come un fine oggettivo necessario, un fine che, per gli uomini, è un dovere avere.”

La nozione di etica e la sua rilevanza nella politica e nella diplomazia ha una lunga storia e ha subito un’evoluzione costante che ha portato all’adozione della Dichiarazione Universale dei diritti umani nel 1948 e dei dieci trattati fondamentali delle Nazioni Unite sui diritti umani. Questa Dichiarazione fondamentale è stata redatta da rappresentanti di diversi angoli del mondo, tra cui Eleanor Roosevelt, René Cassin, Charles Malik, PC Chang e l’allora Direttore della Divisione delle Nazioni Unite per i diritti umani, John Humphrey. Eleanor Roosevelt ha ricoperto la funzione di Presidente della Commissione delle Nazioni Unite sui diritti umani (predecessore del Consiglio dei diritti umani), che ha adottato la Dichiarazione il 10 dicembre 1948. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato la Dichiarazione con le seguenti parole:

L’Assemblea Generale proclama la presente dichiarazione universale dei diritti umani come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l’insegnamento e l’educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l’universale ed effettivo riconoscimento e rispetto tanto fra i popoli degli stessi Stati membri, quanto fra quelli dei territori sottoposti alla loro giurisdizione. “(Assemblea Generale risoluzione 217 A (III) 1948: 71).

Riconoscere la dignità di essere umano

Nel suo preambolo, la Dichiarazione Universale riconosce la dignità umana come fonte dei diritti umani e riafferma la parità dei diritti di tutti. Quindi, il principio generale è l’universalità. Un concetto fondamentale, soprattutto in seguito agli “eventi barbari” come sono stati la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Prima delle due guerre mondiali, c’erano state altre guerre brutali e atroci ed eventi correlati che avevano gravi conseguenze e implicazioni sul concetto di dignità umana. Oggi non sembra affatto che l’uomo abbia appreso da quelle lezioni.

Guardando più da vicino la Dichiarazione Universale, scopriamo che è composta da 30 articoli. In generale, la suddetta Dichiarazione afferma che tutti gli esseri umani sono liberi ed eguali in dignità e diritti. Ci sono numerosi articoli nella Dichiarazione che aspirano a promuovere il benessere degli esseri umani salvaguardando il godimento dei diritti economici, sociali, culturali, politici e civici. Inoltre, la Dichiarazione sottolinea l’importanza della non discriminazione “basata su sesso, religione, razza, colore, lingua, opinioni politiche o di altro tipo”. Ogni essere umano è uguale davanti alla legge, che è stabilita nell’articolo 7. 

Anche in questo caso, quanto spesso vediamo violare questi principi anche a casa nostra, anche in politica?

Da Aristotele in poi

Nell’antichità, Aristotele sosteneva che ogni essere umano dovrebbe essere trattato allo stesso modo. Ma la versione aristotelica della giustizia si applicava solo agli uomini liberi, non alle donne e agli schiavi. Tuttavia, il concetto che ogni “cittadino” dovrebbe essere trattato in modo altrettanto chiaro ha influenzato i responsabili delle decisioni moderne poiché questa percezione rimane un filo conduttore in numerose società.

Il filosofo greco Platone ha anche sottolineato che la giustizia è l’obiettivo assoluto e ultimo. In altre parole, secondo Platone, gli esseri umani dovrebbero essere guidati dalla capacità di intraprendere azioni considerate giuste.

I romani furono influenzati dallo stoicismo e svilupparono l’idea dello jus gentium: un sistema di leggi etiche applicabile a ogni essere umano. Fu Cicerone a sviluppare la teoria dei diritti umani naturali individuando nel diritto romano la dignità e l’etica come un dovere fondamentale. Cicerone parlava spesso nei suoi discorsi di dignitas, secondo cui gli esseri umani sono distinti dagli animali poiché la mente dell’uomo è il risultato di una capacità di riflessione che lo innalza dalla dimensione più bruta.

Tommaso d’Aquino ha affermato che alla natura umana è stato conferito un carattere sacro. Ogni essere umano ha diritti naturali secondo d’Aquino, da difendere affidandosi alla legge e ai tribunali per il più alto fine del bene comune, come stabilito dal diritto romano.

Quando la Magna Carta fu proclamata nel 1215, l’articolo 29 stabiliva che:

Nessun uomo libero deve essere preso, imprigionato o privato del suo libero casamento o delle sue libertà o libere abitudini o bandito o esiliato o in qualsiasi modo rovinato

Il filosofo americano Thomas Paine, che ha influenzato in modo significativo la Dichiarazione di Indipendenza americana, ha sottolineato l’importanza della libertà politica e della democrazia. Anche John Locke ha affermato che i diritti umani sono diritti naturali, il che significa che la fonte di questi diritti è la stessa natura umana. Questo è stato eloquentemente sostenuto dal filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau nel suo libro pionieristico Le Contrat Social. Ha anche accertato che “un uomo nasce libero”, ma che questa libertà dipende dall’organizzazione sociale della società alla quale appartiene. Rousseau ha sottolineato che i diritti dovrebbero essere definiti e stipulati attraverso un accordo. Nell’era moderna, ogni Costituzione riflette la visione di Rousseau.

Per il filosofo francese del XIX secolo Alexis De Tocqueville, la democrazia deve consentire ai cittadini di manifestare i propri diritti umani. Ha affermato nel suo libro Democracy in America di aver “tentato di dimostrare che il governo della democrazia può essere riconciliato con il rispetto per la proprietà, con la deferenza per i diritti, con la sicurezza della libertà, con il rispetto della religione”.

In Metaphysics of Morals, Kant ha sottolineato un principio fondamentale che è menzionato nella Dichiarazione Universale, vale a dire “la dignità dell’uomo”. Kant afferma che gli esseri umani sono razionali e hanno un valore relativo che merita di essere rispettato poiché gli esseri umani sono esseri morali. Kant sottolinea che:

L’umanità è essa stessa una dignità e io sono obbligato a riconoscere praticamente la dignità nell’umanità di ogni altra persona. Questa dignità è conferita a ogni essere umano in virtù della sua personalità morale.

Con milioni di persone nel mondo, ancora private dei loro diritti umani fondamentali nel ventunesimo secolo, dobbiamo unire i nostri sforzi per concretizzare e realizzare la visione della Dichiarazione Universale per una società mondiale giusta e inclusiva in cui nessuno deve essere lasciato indietro.

Oggi questa attenzione è quanto mai più urgente. Elezioni politiche alle porte, come anche guerre in atto e minacce di nuove. Inquinamento e riscaldamento globale, allargano il tema dell’etica e dei diritti dell’uomo alla più ampia sfera del vivere comune, dove il rispetto per gli altri passa anche e soprattutto dalle decisioni di pochi nel governo dei molti.

Paul Fasciano, Direttore di InsideMagazine e del Gruppo Editoriale Inside, è un mental coach prestato al mondo della comunicazione digitale. Con un background accademico in sociologia e una formazione in PNL, mindfulness e neuroscienze, ha dedicato oltre tre decenni allo studio delle dinamiche sociali odierne. E' autore di varie pubblicazioni incentrate sulla crescita personale nel complesso contesto contemporaneo. La sua missione è fornire ai professionisti le informazioni più aggiornate e rilevanti, migliorando la loro comunicazione e potenziando il loro mindset con strategie efficaci e mirate.

Latest from Approfondimenti

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z