/

Abbattere i costi del riscaldamento con un impianto solare termico

2 mins read

Eliminare totalmente il consumo di gas, e il relativo costo, dovuto al riscaldamento, è un obiettivo raggiungibile, e la soluzione migliore è quella di ricorrere ad un impianto a pannelli solari, per generare acqua calda avvalendosi di una fonte di energia naturale, economica e sostenibile. Le energie rinnovabili, infatti, rappresentano oggi una delle principali opportunità di investimento della green economy.

Molto spesso si tende a confondere il solare termico con gli impianti fotovoltaici, mentre in realtà si tratta di sistemi molto differenti: un impianto solare termico è progettato per produrre acqua calda, da utilizzare per il riscaldamento e per ogni altra esigenza domestica e sanitaria e con un costo indubbiamente inferiore ad un metodo tradizionale, quale può essere la caldaia a gas o lo scaldacqua elettrico.

Il solare termico non produce elettricità, ma solo acqua calda: se l’intenzione è quella di abbattere anche il costo dell’energia elettrica, è necessario ricorrere ad un impianto fotovoltaico.

Ovviamente, combinando un sistema fotovoltaico ad un solare termico, si può arrivare ad azzerare completamente i costi energetici della propria casa, eliminando sia la spesa della climatizzazione invernale, sia quelle della fornitura di energia elettrica.

Solare termico: una scelta conveniente ed ecosostenibile

L’installazione di pannelli solari termici a Catania è la scelta di chi ha deciso di rendere la propria casa non solo più efficiente sotto l’aspetto termico ed energetico, ma anche indipendente dalle forniture pubbliche di gas e, integrando i pannelli solari termici ad un sistema fotovoltaico, anche di energia elettrica.

Questo significa tagliare le spese anche fino al 100%, con l’ulteriore vantaggio di evitare di diffondere nell’aria sostanze inquinanti.

Naturalmente, per ottenere il massimo risultato dal proprio impianto a pannelli solari, è importante rivolgersi ad un’azienda specializzata e competente, in grado di consigliare la soluzione migliore e di occuparsi anche della gestione di tutte le pratiche necessarie per ottenere bonus e incentivi fiscali, spesso concessi per i pannelli solari e l’uso di fonti energetiche rinnovabili.

Come scegliere il tipo di impianto solare termico più adatto

Principalmente, esistono due tipologie di impianto a pannelli solari termici: a circolazione forzata e a circolazione naturale. Un impianto solare termico a circolazione forzata comporta un maggiore impatto estetico, ma è facilmente integrabile con un sistema di riscaldamento e garantisce acqua calda immediata.

Un impianto a circolazione naturale richiede una resistenza elettrica per generare l’acqua calda, ma è più resistente, meno costoso e necessita di una minima manutenzione.

La scelta dipende da diversi fattori: le dimensioni della casa da riscaldare, il numero di persone che fanno utilizzo di acqua calda, il clima esterno, il budget disponibile e così via: per procedere con la scelta giusta, è bene richiedere una consulenza da parte di un’azienda specializzata in questo tipo di installazioni. In ogni caso, per chi abita in zone dove l’esposizione al sole è piuttosto prolungata, utilizzare i suoi raggi come fonte di energia è la decisione migliore per risparmiare e per tutelare l’ambiente naturale. I pannelli solari possono essere installati su strutture apposite, ma nella maggior parte dei casi vengono montati direttamente sul tetto, soprattutto sui tetti a falde inclinate, che garantiscono la posizione ideale dei pannelli senza necessità di montare ulteriori elementi.

Latest from Immobiliare

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z