Riuscire a migliorare la propria salute personale può avere un impatto estremamente positivo sulla qualità di vita poiché permette sia di ridurre il rischio di contrarre determinate patologie, sia di condurre una vita più attiva e, in definitiva, anche più soddisfacente.
Se è indiscutibile il fatto che il rischio di contrarre alcune patologie non può essere azzerato del tutto (si devono infatti considerare anche la familiarità, la genetica e l’ambiente), è altrettanto vero che gli studi mostrano che adottare uno stile di vita sano è un ottimo modo per aumentare le probabilità di vivere più a lungo e in salute.
Non è certo un caso che le varie istituzioni che si occupano di salute pubblica (come per esempio l’OMS) raccomandino l’adozione di comportamenti “virtuosi” sia per quanto riguarda l’alimentazione, sia per quanto concerne l’attività fisica.
In questo contesto possono risultare utili anche mezzi quali le app di health monitoring e il supporto di figure esperte nel settore.
Fatte queste necessarie premesse, cerchiamo di capire quali strategie si possono adottare per migliorare la salute personale con particolare riguardo all’alimentazione e all’attività fisica.
L’importanza di una sana alimentazione
L’importanza di una sana alimentazione per il benessere psicofisico è provata da una mole enorme di studi scientifici. Alimentarsi correttamente, infatti, non serve soltanto a supportare la crescita e lo sviluppo, ma fornisce all’organismo ciò di cui necessità per funzionare correttamente.
Un’alimentazione sana, varia ed equilibrata è uno dei pilastri sui quali si fonda il benessere psicofisico perché risulta fondamentale per evitare condizioni quali sovrappeso e obesità e ridurre il rischio di contrarre malattie metaboliche (come per esempio il diabete mellito), malattie cardiovascolari e alcune forme di tumore (in primis quelli del colon-retto e del fegato, ma non solo); nutrirsi correttamente rafforza anche il sistema immunitario.
Avere un’alimentazione equilibrata significa seguire un regime alimentare che assicuri all’organismo il giusto quantitativo di macronutrienti (carboidrati, grassi e proteine) e micronutrienti (vitamine e sali minerali). Le figure professionali di riferimento in questo ambito sono il dietista, il dietologo e il nutrizionista.
L’importanza di una regolare attività fisica
Per migliorare il proprio benessere psicofisico, è necessario che a una sana alimentazione sia associato un regolare esercizio fisico, in particolare quello aerobico (nuoto, corsa, ciclismo, walking ecc.).
L’attività fisica eseguita con costanza favorisce il controllo del peso corporeo, rinforza l’apparato cardiocircolatorio, alza i livelli ematici di colesterolo buono (HDL) e riduce quelli dei trigliceridi, aumenta la forza e la resistenza muscolare, favorisce il rimodellamento osseo, migliora la qualità del sonno e tende a ridurre lo stress (l’attività fisica è spesso una “valvola di sfogo”).
Strumenti di health monitoring e supporto professionale
Il ricorso a strumenti di health monitoring (“monitoraggio della salute”) come smartwatch e app dedicate al benessere consente di tenere sotto controllo diversi parametri importanti per la propria salute personale come per esempio la qualità del sonno, il livello di attività fisica svolta e il consumo calorico, i livelli di pressione arteriosa, l’indice di massa corporea e diversi altri parametri metabolici.
Questi strumenti, se utilizzati con regolarità, forniscono dati che possono aiutare le persone a gestire meglio determinati aspetti che riguardano il proprio benessere.
Un notevole aiuto può anche arrivare da figure professionali come personal trainer, professionisti della nutrizione e psicologi, figure che possono aiutare le persone a migliorare il proprio stile di vita fornendo utili consigli e indicazioni riguardo ad alimentazione, attività fisica e benessere generale.