Se hai seguito attività bancarie, investimenti o criptovalute negli ultimi dieci anni, potresti avere familiarità con la “blockchain”, la tecnologia di registrazione dei dati dietro la rete Bitcoin. Nel cercare di saperne di più sulla blockchain, probabilmente hai incontrato una definizione come questa: “blockchain è un registro pubblico distribuito e decentralizzato”. Ma che significa?
Ecco, la buona notizia è che la blockchain è in realtà più facile da capire di quanto possa sembrare dalla sua definizione.
Blockchain: perchè?
Non molto tempo fa, la tecnologia blockchain veniva pubblicizzata come un modo per aggirare le banche, oggi promette di essere “il futuro”, anche delle banche stesse. Tradurre blockchain dall’inglese è semplice: catena di blocchi. E quando diciamo le parole “blocco” e “catena” in questo contesto, stiamo effettivamente parlando di informazioni digitali (il “blocco”) memorizzate in un database pubblico (la “catena”).
I “blocchi” sulla blockchain sono costituiti da informazioni digitali. Nello specifico, hanno tre parti:
- I blocchi memorizzano informazioni sulle transazioni come la data, l’ora e l’importo (in dollari) del tuo acquisto più recente.
- I blocchi memorizzano le informazioni su chi sta partecipando alle transazioni.
- I blocchi memorizzano le informazioni che li distinguono dagli altri blocchi. Proprio come io e te abbiamo nomi per distinguerci, ogni blocco memorizza un codice univoco chiamato “hash” che ci permette di distinguerlo da ogni altro blocco. Gli hash sono codici crittografici creati da algoritmi speciali.
Supponiamo che tu abbia fatto il tuo ultimo acquisto su Amazon, ma mentre questo è in transito, decidi che non puoi resistere e hai già bisogno di farne un secondo. Anche se i dettagli della tua nuova transazione sembrerebbero quasi identici al tuo acquisto precedente, possiamo comunque distinguere i blocchi a causa dei loro codici univoci.
Evoluzione della blockchain
La tecnologia blockchain si è evoluta notevolmente dall’introduzione dei Bitcoin nel 2008, il primo sistema di pagamento elettronico peer-to-peer decentralizzato. Oggi, gli innovatori nei vari campi dello scibile umano stanno implementando i vantaggi della tecnologia alla base dei Bitcoin: dalla medicina alla finanza, molti settori stanno cercando modi per integrare la blockchain nelle proprie infrastrutture.
Con la sua natura decentralizzata, la tecnologia blockchain può portare a nuove opportunità, e avvantaggiare le aziende attraverso una maggiore trasparenza, una maggiore sicurezza e una più facile tracciabilità.
La tecnologia blockchain tiene conto dei problemi di sicurezza in diversi modi. Innanzitutto, i nuovi blocchi vengono sempre memorizzati in modo lineare e cronologico. Cioè, viene sempre aggiunta alla “fine” della blockchain una posizione chiamata “altezza”. Dopo che un blocco è stato aggiunto alla fine della blockchain, è molto difficile tornare indietro e modificare il contenuto del blocco. Questo perché ogni blocco contiene il proprio hash, insieme all’hash del blocco precedente. Questo la rende particolarmente sicura.
L’obiettivo di questa tecnologia è consentire la registrazione e la distribuzione delle informazioni digitali, ma non la loro modifica. Questo concetto può essere difficile da comprendere senza vedere la tecnologia in azione, quindi diamo un’occhiata a come funziona effettivamente la prima applicazione della tecnologia blockchain.
La tecnologia blockchain è stata delineata per la prima volta nel 1991 da Stuart Haber e W. Scott Stornetta, due ricercatori che volevano implementare un sistema in cui i timestamp dei documenti non avrebbero potuto essere manomessi. E’ stato poi con il lancio dei Bitcoin nel gennaio 2009, che la blockchain ha avuto la sua prima applicazione nel mondo reale. Oggi probabilmente ci sono molti milioni di persone in tutto il mondo che possiedono almeno una parte di un bitcoin. Diciamo che uno di quei milioni di persone vuole spendere i propri bitcoin in generi alimentari. È qui che entra in gioco la blockchain.
Come funziona
Nota che le transazioni effettuate in bitcoin vengono verificate da una rete di computer. Questo si intende quando si dice che la rete Bitcoin e la blockchain sono “decentralizzate”.
Quando una persona paga un’altra per i suoi beni utilizzando Bitcoin, i computer sulla rete Bitcoin verificano la transazione. Per fare ciò, gli utenti eseguono un programma sui loro computer i quali cercano di risolvere un problema matematico complesso, chiamato, appunto, “hash”. Quando un computer risolve il problema “hashing”, il suo lavoro algoritmico avrà verificato anche le transazioni del blocco. Come descritto sopra, la transazione completata viene registrata pubblicamente e archiviata come un blocco sulla blockchain, e a quel punto diventa inalterabile. Rendendolo teoricamente a prova di hacker.
I contratti, le transazioni e la relativa documentazione sono tra le strutture che definiscono i nostri sistemi economici, legali e politici. Proteggono le risorse e fissano i confini delle organizzazioni. Stabiliscono e verificano identità ed eventi di cronaca. Governano le interazioni tra nazioni, organizzazioni, comunità e individui. Guidano l’azione manageriale e sociale. Eppure questi strumenti critici e le burocrazie formate per gestirli non hanno tenuto il passo con la trasformazione digitale dell’economia. Sono come un ingorgo dell’ora di punta che intrappola un’auto da corsa di Formula 1. In un mondo digitale, il modo in cui regoliamo e manteniamo il controllo amministrativo deve cambiare. La Blockchain può fare qualcosa, probabilmente molto, a riguardo.