La parola sostenibilità è ormai all’ordine del giorno. Un concetto che negli ultimi anni è diventato sempre più rilevante, specialmente se si volge lo sguardo agli ambiti imprenditoriali. Da un lato la necessità di adempiere alle normative vigenti, dall’alto una questione etica che si pone come un’importante chiave strategica per costruire un futuro aziendale solido, responsabile e in linea con le aspettative di un mercato in rapida evoluzione.
Parlando in maniera specifica del panorama normativo in materia ambientale, è evidente il costante fermento della materia, con nuove leggi e regolamenti che emergono a ritmo sostenuto a livello nazionale e internazionale. E districarsi in questa giungla di autorizzazioni complesse e sistemi di tracciabilità sofisticati rappresenta una sfida non da poco per le imprese. In questo scenario dinamico e cruciale, emerge con forza il ruolo fondamentale della società di consulenza ambientale, partner strategici in grado di guidare le aziende attraverso le insidie normative e di trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi tangibili.
Sostenibilità, gli ostacoli che le aziende devono superare
Come anticipato, probabilmente l’ostacolo più evidente per le aziende è rappresentato dalla complessità della materia normativa riguardante la sostenibilità. “Interpretare correttamente decreti, direttive e regolamenti, spesso caratterizzati da un linguaggio tecnico e in continua evoluzione, richiede competenze specialistiche non sempre presenti internamente”. A spiegarlo è Nicola Nocera, esperto in consulenza strategica per le imprese e titolare dell’azienda Sicurezza & Formazione di Nicola Nocera.
A questa si aggiunge, secondo l’analisi di Nocera, la gestione operativa dei rifiuti, che implica processi accurati di raccolta differenziata, classificazione precisa, stoccaggio sicuro e l’individuazione delle filiere di trattamento e smaltimento più appropriate e conformi.
Non meno gravosi sono gli aspetti amministrativi e burocratici. “Tra questi troviamo la compilazione e l’aggiornamento costante di formulari di trasporto, registri di carico e scarico, la gestione delle comunicazioni agli enti competenti e il rispetto delle scadenze rappresentano un onere significativo” sottolinea l’esperto.
In aggiunta, per molte aziende, specialmente le piccole e medie imprese, la mancanza di personale dedicato e con competenze specifiche in materia ambientale può rendere queste attività particolarmente ardue e rischiose.
Infine, non si può ignorare la crescente pressione degli stakeholder affinché le aziende adottino pratiche sostenibili. Tra questi i clienti sempre più attenti all’impronta ecologica dei prodotti e servizi, gli investitori che valutano attentamente i criteri ESG, o le comunità locali sensibili alle tematiche ambientali.
Cosa fa un’azienda di consulenza ambientale
Nel contesto precedentemente illustrato, l’intervento di una società di consulenza ambientale si rivela cruciale non solo per essere conformi alle regole, ma soprattutto per avere l’opportunità di ottimizzare i processi, ridurre i costi, migliorare la reputazione aziendale e attrarre nuovi talenti e clienti.
“Il nostro approccio si basa su un’analisi personalizzata della situazione specifica di ogni azienda – spiega Nocera – Attraverso una valutazione approfondita dei processi produttivi, della tipologia di rifiuti generati e delle esigenze specifiche, siamo in grado di definire strategie operative su misura per la gestione dei rifiuti e la sostenibilità. Questo non si traduce solo nell’indicare “cosa fare”, ma anche nel fornire un supporto operativo concreto nella gestione quotidiana dei rifiuti, ossia dall’ottimizzazione dei processi di raccolta e classificazione all’individuazione delle migliori soluzioni di trattamento e smaltimento, fino all’implementazione di sistemi efficaci per la riduzione e il riciclo dei materiali”.
Un altro aspetto fondamentale del supporto offerto riguarda la gestione degli aspetti amministrativi e documentali. “Ci facciamo carico della redazione e del controllo di tutta la documentazione obbligatoria, garantendo la conformità normativa e riducendo al minimo il rischio di sanzioni. Questo include la corretta compilazione dei formulari di trasporto, la tenuta precisa dei registri di carico e scarico e la gestione delle comunicazioni agli enti competenti, liberando l’azienda da un peso burocratico significativo”.
Ma il valore aggiunto della consulenza ambientale non si limita alla mera conformità, con i professionisti dello studio di Nocera che agiscono come veri e propri partner strategici, aiutando le aziende a identificare opportunità di miglioramento e ottimizzazione. “Attraverso l’analisi dei flussi di lavoro, siamo in grado di individuare soluzioni per ridurre l’impatto ambientale complessivo, migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e, in molti casi, trasformare i rifiuti in risorse preziose”.
Inoltre, l’azienda Sicurezza & Formazione gioca un ruolo chiave nella promozione di una cultura della sostenibilità all’interno delle società dei propri clienti. “Supportiamo lo sviluppo di politiche ambientali aziendali solide, forniamo formazione e sensibilizzazione al personale su pratiche sostenibili e aiutiamo a comunicare in modo efficace l’impegno ambientale agli stakeholder, rafforzando la reputazione aziendale e creando un vantaggio competitivo significativo” conclude Nocera.
La visione di Nicola Nocera
Nicola Nocera attraverso la sua realtà, Sicurezza & Formazione, ha costruito una rete di professionisti specializzati in consulenza e formazione aziendale, con l’obiettivo di supportare organizzazioni di diverse dimensioni nell’adeguamento normativo, nell’ottimizzazione dei processi e nella valorizzazione delle risorse umane.
L’ampio ventaglio dei servizi offerti da Sicurezza & Formazione spazia dalla formazione generale e specifica per i lavoratori, obbligatoria in base al livello di rischio dell’attività svolta, fino a percorsi più complessi e strutturati per figure chiave come il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e gli addetti al primo soccorso e alla prevenzione degli incendi. L’offerta formativa si declina ulteriormente in corsi specifici per i rischi propri di ogni comparto produttivo, dall’utilizzo sicuro di macchinari alla gestione di sostanze pericolose, fino alla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
In un’epoca in cui il vero capitale di ogni azienda risiede nel sapere e nelle competenze dei propri collaboratori, la scelta del giusto partner per la consulenza e la formazione diviene una decisione cruciale per guardare al futuro con consapevolezza e determinazione. Ed è in questo scenario che la professionalità e la lungimiranza di Nicola Nocera si rivelano un alleato prezioso per quelle aziende che non si accontentano di stare al passo con i tempi, ma ambiscono a diventare protagoniste del cambiamento.