di Michele Gritti – “Perfezione“. Una parola che solo a pronunciarla suona bene (perfetta, appunto!), elegante e precisa. Una parola che può riportarci alla mente forme geometriche o antiche e levigate statue dalle proporzioni perfette. In fondo però…
Impresa 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, cioè l’evoluzione dell’industria verso un modello intelligente, dove gli strumenti di lavoro sono connessi alla Rete e interconnessi tra di loro. Cosa rientra nella 40? Software, tanto software, oltre a macchine utensili…
“In un momento storico in cui abbiamo un milione di disoccupati in più rispetto al 2019, con le proiezioni per i prossimi due anni che vedono drammaticamente salire questi numeri fino a tre milioni di posti di lavoro…
Lo studio del business come disciplina indipendente ha origini relativamente recenti. I termini manager o management sono comparsi in ambito anglosassone solo nel tardo sedicesimo secolo. Un business evoluto L’evoluzione del business va di pari passo con l’evoluzione…
“Le aziende non possono più perseguire solo obiettivi economici” La crisi, economica e umana, che sta affrontando il nostro Paese ormai da mesi ha messo in discussione i tradizionali modelli finanziari su cui siamo stati sempre abituati a ragionare.…
Muore il 17 settembre 2020 a 83 anni Robert Gore, l’inventore del Gore-Tex. L’ingegnere chimico i cui esperimenti di laboratorio con un improvvisato polimero hanno portato all’invenzione di un tessuto straordinario, si è spento a causa di un…
“Così le persone salveranno le imprese”, ecco la visione di Gary Hamel. La crisi scaturita dal Coronavirus ha investito non solo il piano sanitario ma anche e soprattutto quello economico-finanziario. Non sorprende, dunque, che stia mettendo a dura…
Quando parli, vendi. Contratti qualcosa. In primis te stesso. Questo è ovvio, anche se non a tutti, perché parlare a qualcuno, ai tuoi “clienti” ha vari livelli di sfida, uno tra i quali prevede l’uso più professionale delle…
La pandemia ce l’ha insegnato: dobbiamo prevedere le cose, i problemi, gli scenari. Questo è ancora più urgente oggi nel mondo del lavoro, in cui siamo invitati a pensare adesso le soluzioni valide nei contesti di domani. D’altronde…
Gabriele Cruciata approfondisce il dato in un suo pezzo su news.upday.com: “La Corte dei Conti dice che il fenomeno è aumentato del 41,8% in dieci anni. Secondo Confindustria ci costa 14 miliardi di euro all’anno. upday ha raccolto…